Franciacorta Rally Show 2019 - Karburo
KRB_01.JPG
KRB_02.JPG
KRB_03.JPG
KRB_04.JPG
KRB_05.JPG
KRB_06.JPG
KRB_07.JPG
KRB_08.JPG
KRB_09.JPG
KRB_10.JPG
KRB_11.JPG
KRB_12.JPG
KRB_13.JPG
KRB_14.JPG
KRB_15.JPG
KRB_16.JPG
KRB_17.JPG
KRB_18.JPG
KRB_19.JPG
KRB_20.JPG
KRB_21.JPG
KRB_22.JPG
KRB_23.JPG
KRB_24.JPG
KRB_25.JPG
KRB_26.JPG
KRB_27.JPG
KRB_28.JPG
KRB_29.JPG
KRB_30.JPG
KRB_31.JPG
KRB_32.JPG
KRB_33.JPG
KRB_34.JPG
KRB_35.JPG
KRB_36.JPG
A tre anni di distanza dall'ultima presenza, XRally ritorna all'Autodromo di Franciacorta per l'edizione numero 12 del Franciacorta Rally Show, realtà ormai solida nell'ambiente dei rally in circuito e più in generale della disciplina.
Tutte ricavate all'interno del tracciato bresciano le sei prove speciali in programma, disputatesi tra sabato 16 e domenica 17 febbraio: a parte l'ultima "Daniel Bonara Tribute", che utilizzava il layout del Mondiale Rallycross, le altre correvano nel circuito principale, prevedendo più o meno giri a seconda della PS disputata. Il totale dei km cronometrati ammontava a 64, su un complessivo di circa 68, lungo i quali si sono sfidati i 55 equipaggi iscritti.
Successo finale per Luca Pedersoli e Anna Tomasi (Citroën DS3 WRC), con 2.8 secondi di vantaggio su Piero Longhi-Gianmaria Santini (Ford Fiesta WRC) e 32.5 su Cesare Brusa-Mario Cerutti (idem). A ridosso del podio si attestano Mirko Puricelli e Matteo Magni (Citroën DS3 WRC), davanti a Luigi Bruccoleri-Ilaria Rapisarda (Ford Fiesta WRC) e Luca Tosini-Roberto Peroglio (Skoda Fabia R5). La classifica dei migliori 10 si esaurisce con Giuseppe Freguglia-Marco Pollicino (Skoda Fabia R5), Davide Riccio-Andrea Rossetto (Ford Fiesta R5), Dario Messori-Christian Lavazza (Skoda Fabia R5) e "Linos"-Sonia Benellini (idem).